Elementi Infinity 5S
1 – Oltre 40 m di serpentine in rame per produzione rapida ACS.
2 – Emissioni fumi con bassissimi valori di monossido di carbonio (0,0645%).
3 – Sistema a doppia serranda di by pass per permettere di avere un sistema a 3 giri di fumi in caso di canna con buon tiraggio o avere tre passaggi fumi in parallelo con meno perdite di carico in caso di cannafumaria con scarso tiraggio. In questa configurazione le serrande sono regolate in configurazione aperta per portare il flusso fumi in parallelo.
4 – Scambiatore autopulente brevettato con 192 alette termolitiche che consentono di bruciare gli incombusti anche di legna verde e resinosa.
5 – Aria comburente secondaria e terziaria preriscaldata ad altissima temperatura per bruciare il gli incombusti e ridurre il monossido di carbonio della combustione primaria.
6 – Fondo in vermiculite ad alta densità forata per permettere il flusso d’aria.
7 – Condotto per il preriscaldamento dell’aria secondaria e terziaria posto al disotto della camera di combustione.
8 – Fondo e pareti laterali rivestiti con mattoni refrattari ad alto tenore di allumina resistenti a 1420°C.
9 – Griglia di regolazione flusso aria inferiore primaria di combustione.
10 – Ingresso aria comburente.
11 – Velo d’aria comburente antiaffumicamento vetro.
Componentistiche e schema di preassemblaggio sul termocamino del kit Sistema Plus
1 – Vaso d’espansione in acciaio inox
2 – Valvola di sfiato automatica
3 – Circolatore circuito secondario ad alta efficienza
4 – Mandata impianto ø 1’’
5 – Ritorno impianto ø 1’’
6 – Rubinetto di scarico termocamino ø 1/2’’
7 – Uscita valvola di scarico termico ø 3/4’’ omologata con temp. di 95° (sicurezza)
8 – Uscita acqua calda sanitaria ø 1/2’’
9 – Ingresso acqua di rete con valvola di sicurezza da 6 bar ø 1/2’’
10 – Circolatore circuito primario
11 – Scambiatore a piastre con scambio termico in controcorrente idoneamente dimensionato a seconda della potenzialità del termocamino
12 – Ammortizzatore di colpo d’ariete e vaso d’espansione da 1 litro (evita l’apertura del galleggiante meccanico per aumenti istantanei di pressione del circuito di alimentazione dell’acqua di rete)